Alet-les-Bains

Centro medievale


Nel cuore dell’Occitania, la piccola città di ALET-LES-BAINS sa conquistare i visitatori con la sua magnifica architettura antica civile e militare e il suo eccezionale patrimonio religioso.

Questa ricchezza è l’eredità del glorioso passato della città. Capitale spirituale fin dal IX secolo fino al XVIII secolo, la città visse allora il suo periodo d’oro: numerosi palazzi signorili furono realizzati accanto ad altri edifici medievali. Oggi è possibile visitarne alcuni, come il Palazzo Episcopale, che ospita bellissime sale storiche, e un parco privato con alberi secolari. L’Hotel Larade o l’Hotel Fradin, invece, sono notevoli per le loro facciate ornate da arcate e sporti in aggetto. Ammirate le case e le botteghe medievali con simboli esoterici, cabalistici e massonici, che lasciano intuire l’opulenza dell’epoca dei percorsi di pellegrinaggio.

Vera sede del potere ecclesiastico del Linguadoca, la città di Alet-les-Bains, un tempo chiamata Aleth, accolse illustri personalità, tra cui il Principe di Conti (cugino del re Luigi XIV), protettore del celebre autore Jean-Baptiste Poquelin, meglio conosciuto come Molière.

Proseguite la visita di Alet-les-Bains passeggiando senza fretta tra le strette vie dove le case antiche – alcune risalenti al Medioevo – sono decorate con persiane colorate che richiamano le tonalità ocra delle botteghe di artigianato artistico. Nella Piazza della Repubblica (antica piazza del pozzo), la Casa dei Consoli del XVI secolo si trova accanto alla Casa Familiare di NOSTRADAMUS, all’Hotel de la Main d’Argent e alla Casa del Regente. Protetti da un insieme di mura e porte fortificate del XII secolo, questi luoghi sono testimonianze della memoria storica, centri di cultura e arte.

Benvenuti e immergetevi nella storia…